Categorie: Salute

Di crepacuore si muore tanto quanto di infarto. A rischio soprattutto le donne

La Sindrome da crepacuore uccide come l’infarto e colpisce 9 volte su 10 le donne. È la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell’Istituto di Cardiologia dell’Università cattolica del Sacro Cuore – Policlinico A. Gemelli di Roma che hanno scoperto come questo misterioso attacco di cuore, noto come sindrome di takotsubo (oppure cardiomiopatia da stress), non è purtroppo benigna come ritenuto finora, ma può arrivare a tassi di mortalità simili a quelli dei pazienti ricoverati in ospedale per infarto (5%).

La scoperta è frutto di uno studio appena pubblicato sul prestigioso ‘New England Journal of Medicine – NEJM’ che arriva alla vigilia della Giornata mondiale per il cuore.

La sindrome si manifesta come un infarto, con sintomi quali dolore al petto o affanno improvviso, si associa ad alterazioni dell’elettrocardiogramma, ma al momento della coronarografia d’urgenza, eseguita nel sospetto di infarto miocardico, le coronarie risultano sorprendentemente normali, senza stenosi (restringimento). Il cuore, però, mostra una alterazione della forma, che diventa a palloncino, a simulare appunto il vaso (tsubo) che usano i giapponesi per raccogliere i polipi (tako).

Lo studio è frutto di una collaborazione internazionale e per l’Italia ha coinvolto un gruppo di ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore guidato dal professor Filippo Crea, direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, e dalla dottoressa Leda Galiuto, professore presso lo stesso Dipartimento. Fra le università e i centri internazionali coinvolti nello studio tra cui la Mayo Clinic di Rochester, l’Università di Zurigo e l’Oxford University.

 

Redazione

Si24 è un quotidiano online di cronaca, analisi, opinione e approfondimento, fondato nel 2013 e con sede a Palermo. Il direttore responsabile ed editore è Maria Pia Ferlazzo.

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Tags: cardiomiopatia da stresscrepacuorecrepacuore e infartomortalità cardiomiopatia da stresssintomi cardiomiopatia da stressstudio policlinico gemelli roma