PALERMO – Ieri nella tarda serata, in via Marchese di Villabianca, una coppia di anziani coniugi è stata rapinata da tre malviventi che hanno agito a volto coperto. Nuovo il metodo per far sì che il signore ottantenne aprisse la porta di casa. I malviventi hanno staccato il contatore dell’Enel costringendo così la vittima a raggiungere il […]
Apriamola, questa finestra sulla città. Apriamola bene e teniamola sempre aperta. Perché, diciamocelo, in fondo un quotidiano online è una nuova finestra sulla città. E per affacciarti devi solo accendere il computer, poggiare un dito sul telefonino, sul tablet. E guardare. Puntare gli occhi e l’attenzione su quello che più ti interessa.
C’è sempre un filo di soddisfazione quando vede la luce un progetto che per mesi ha consumato i nostri giorni e le nostre notti. Una soddisfazione che da oggi speriamo di poter condividere con coloro i quali cercano risposte ma soprattutto sono disponibili a farsi domande. La prima che da siciliani ci sorge spontanea riguarda il […]
L’apertura di un nuovo giornale è sempre un fatto positivo, soprattutto per chi vive di giornalismo e nel giornalismo. Ritengo dunque di poter esprimere, a nome di tutto il Consiglio e dell’intero Ordine dei giornalisti siciliani il benvenuto a Si24, che entra nella grande famiglia dell’informazione online della nostra Isola.
PALERMO – In piazza a Palermo come nel resto d’Italia e d’Europa studenti, insegnanti, lavoratori, in testa la Gesip, precari e senza casa. La Cgil in piazza Massimo, Usb e studenti da piazza Pretoria verso la Regione, i Cobas dal Politeama al Comune. E’ solo il primo di tre giorni di manifestazioni.
PALERMO – La “paglia” era cocaina, il “fieno” hashish, enormi quantità che da Campania e Calabria arrivavano a Palermo in un traffico direttamente gestito da esponenti di rango della mafia e scoperto dalla squadra mobile di Palermo che ha arrestato 22 persone nel corso dell’operazione “paglia e fieno”.
PALERMO – Una crisi economica devastante che negli ultimi anni ha fatto registrare a Palermo la progressiva chiusura di nomi e marchi storici del commercio cittadino. È questa la triste realtà che rileviamo in questa città che avrebbe invece tutte le potenzialità per avere un’economia florida e caratterizzata una vivacità imprenditoriale.
PALERMO – Sogno cose che non sono state mai. È una celebre frase di Robert Kennedy citata dal rettore dell’Università di Palermo, Roberto Lagalla, a conclusione del suo intervento, pochi mesi fa, in occasione dell’inaugurazione della restaurata Sala delle Capriate. Ma che cosa sogna il rettore Lagalla, a quattro anni dal suo insediamento?
PALERMO – Il 29 giugno del 2004 Palermo si sveglia con le sue strade piene di adesivi: “Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”. Nasce così “AddioPizzo”, associazione di giovani decisi a lottare contro la mafia del racket delle estorsioni. In quegli anni, lo dimostrano gli atti di molti processi, […]