Emergenza percolato, Orlando chiude la discarica di Bellolampo

di Redazione

» Cronaca » Emergenza percolato, Orlando chiude la discarica di Bellolampo

Emergenza percolato, Orlando chiude la discarica di Bellolampo

| venerdì 22 Febbraio 2013 - 18:33

orlando

PALERMO, 22 FEBBRAIO 2013 – Stop al percolato a Bellolampo. Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, firma due ordinanze di Protezione civile con le quali chiude i cancelli della discarica palermitana ai liquidi tossici.

“Non sappiamo ancora quale sia la reale situazione a Bellolampo, non sappiamo ancora quanto grave sia la situazione del lago di percolato. Quel che sappiamo con certezza è che la situazione è grave; e che dal 2009, si proprio dal 2009 praticamente nulla è stato fatto per affrontarla.”

Con le due ordinanze firmate da Orlando si dispone lo stoccaggio temporaneo del percolato in vasche stagne di proprietà di Esso e Amap, in attesa del trasferimento negli impianti individuati dalla Regione in cui dovrà avvenire il trattamento.

 

Una riunione oggi era stata convocata dalla Protezione civile, al Dipartimento per l’Acqua e i rifiuti della Regione Siciliana, e secondo indiscrezioni, potrebbe presto esserci anche a un intervento della Procura.

 

“Per sopperire alla continua e perdurante inadempienza da parte dei Commissari – afferma il sindaco – si sono dovute riunire tutte le istituzioni ed enti che, con grande responsabilità e spirito di collaborazione stanno ora affrontando la situazione: Comune, Regione, Protezione Civile, Amap, Dipartimento Acque e rifiuti della Regione, l’Arpa, l’Asp”.

 

Le due ordinanze firmate dal Sindaco prevedono che per 60 giorni l’Amia trasporti il percolato “con mezzi propri e a proprie spese” presso le due vasche di Acqua dei Corsari. Il sindaco ha anche voluto ringraziare le due aziende coinvolte, Amap e Esso, “per aver dato la propria immediata disponibilità a titolo gratuito, segno di attenzione e sensibilità ai problemi della città”.

“Proprio ieri – sottolinea il Sindaco – gli Uffici della Protezione civile comunale avevano ancora una volta segnalato come dal 2009 da parte dell’Amia sia stata disattesa la direttiva euroepa sulle discariche e che l’unico intervento fatto per ridurre il percolato sia stata l’installazione di alcune pompe ad immersione.”

Le due ordinanze firmate oggi saranno inviate alla Procura della Repubblica, che già la scorsa settimana era stata invitata ad accertare responsabilità penali nella gestione dell’Amia. 

“Da agosto chiedevo un intervento autorevole perché fosse posta fine alla gestione dissennata dei commissari – ha detto il sindaco ricordando la lettera inviata al Ministero dell’Economia – che non ha risolto i problemi dell’azienda ma li ha anzi aggravati. Proprio la vicenda del percolato – conclude Orlando – è quella che maggiormente avrebbe dovuto attirare l’attezione degli organi di vigilanza perché persino la Commissione parlamentare sulle ecomafie, nella sua relazione sul ciclo dei rifiuti in Sicilia, l’aveva ritenuta talmente grave da dedicarvi un capitolo, indicando chiaramente anomalie e interessi da colpire. Anche in questo caso, ad oltre due anni di distanza, nulla è stato fatto se non sperperare soldi in stipendi commissariali”.

 

Edizioni Si24 s.r.l.
Aut. del tribunale di Palermo n.20 del 27/11/2013
Direttore responsabile: Maria Pia Ferlazzo
Editore: Edizioni Si24 s.r.l.
P.I. n. 06398130820