
Il presidente del Senato denuncia la mancanza di una visione strategica del Paese
Il premier ottimista al termine dell’incontro, a Palazzo Chigi, con la Presidente della Confederazione svizzera, Simonetta Sommaruga
“Penso che possiamo arrivare a fine legislatura. E vedo tre grandi priorità”. A parlare è il ministro per i Beni culturali Dario Franceschini
Lo certifica la Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione, messa a punto da ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal
Gli italiani hanno ben compreso che il quadro economico e sociale del nostro Paese è oggettivamente complicato e allo stesso tempo nebuloso
Le assunzioni nel settore privato nei primi cinque mesi del 2020 sono state 1.795.000
Un bonus fiscale del 50% per chi sponsorizza squadre e atleti. E’ la misura introdotta dal decreto agosto che prevede un credito di imposta sulle sponsorizzazioni, con un plafond di 90 milioni di euro
Con l’impegno di tutti - sostiene il ministro dell'Economia - l’Italia potrà uscire da questa crisi più coesa e più forte di prima
Le prime riforme che il presidente di Confindustria vorrebbe leggere per prime nel piano del governo riguardano fisco e burocrazia
Un’interrogazione rivolta al presidente della Regione Siciliana e all’assessore regionale delle Attività produttive
Secondo i dati Inps, nei primi 4 mesi del 2020 le assunzioni sono state il 39% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019
La produzione industriale rimbalza a maggio rispetto ad aprile, ma su base annua è ancora in netto calo
Posizione condivisa del primo ministro spagnolo che ha parlato di luglio come "il mese dell'accordo" e di una risposta alla crisi che deve essere necessariamente europea
L'effetto sui tassi di occupazione e disoccupazione è la diminuzione di oltre un punto percentuale in tre mesi
La pandemia mostra di aver già colpito duro in diverse regioni del Nord e del Centro
"Il recovery fund misura necessaria per superare una crisi straordinaria" afferma il premier
Occorre affrontare la nuova fase, favorendo il rafforzamento patrimoniale delle imprese
Dopo il manager, chiamato a guidare il gruppo di esperti per il rilancio del Paese a seguito dell'emergenza Covid-19, è la volta delle tre sigle sindacali
È quanto emerge dal Rapporto “Le prospettive per l’economia italiana nel 2020-2021″
Carenza di liquidità e calo dei consumi hanno rappresentato il principale ostacolo all'attività di impresa durante l'emergenza sanitaria
A determinare il forte calo sono le vendite dei beni non alimentari, che diminuiscono del 24% in valore e del 24,5% in volume
La diminuzione dell'occupazione (-1,2% pari a -274mila unità) è generalizzata