
In questo periodo stiamo vivendo un momento di confusione politica e sociale da fare sorgere, se non la consapevolezza, il dubbio di essere degli autentici idioti
Gli ultimi dati disponibili, quelli per l’anno 2016, sono in effetti incontrovertibili: nel 2016 sono nati nel nostro paese solo 474mila bambini, la cifra più bassa dall’anno dell’unità d’italia, il 1861
E siamo al 31 ottobre, giorno che a noi italiani non dice molto, ma che è invece molto importante per il mondo anglosassone
Le dimissioni di Grasso dal partito democratico sono il colpo di grazia sul partito ormai agonizzante e segnano la debacle definitiva del partito e, ovviamente e finalmente, dello stesso segretario
È un gigante dai piedi d’argilla, scosso in quest’inizio di ventunesimo secolo da una profonda crisi
Volumizzante, infoltente, allungante, incurvante, effetto ciglia finte: su quale prodotto puntare? Le tendenze dell’inverno vogliono ciglia da star, ciglia da bambola e sguardi allungati dalla doppia virgola
Oltre al consigliere Pier Luigi Boschi, padre del sottosegretario alla presidenza del consiglio Maria Elena Boschi, nel mirino della Consob ci sarebbero anche gli ex presidenti Lorenzo Rosi e Giuseppe Fornasari
Quello che gli antichi romani chiamavano "Mare Nostrum” e che nella bibbia ebraica viene definito “Hayam Hagadol” è tornato al centro della scena
Lo Stato più piccolo del mondo ed il più spirituale possiede un patrimonio che, secondo i dati forniti dalla COSCA –Commissione voluta da Papa Francesco per illuminare il patrimonio della Chiesa e lo stato delle finanze del Vaticano - ammonterebbe a 4 miliardi di Euro.
Monsignore Nunzio Galantino, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana C.E.I. è intervenuto all’apertura dei lavori della terza Conferenza Nazionale sulla Famiglia
Le elezioni politiche tedesche del 24 settembre 2017 sembravano abbastanza soporifere,nel senso che appariva scontato un netto successo della CDU di Angela Merkel. Invece non e’ andata proprio così
Da molto tempo ormai si discute del problema dei migranti e se ne discute esaminandone diverse angolazioni
Tre anni di guerra contro gli estremisti islamici hanno creato un senso nazionale di urgenza che ha fatto superare le barriere etniche e settarie. Ma le antiche tensioni potrebbero rinascere
Sarà un mondo più regionalizzato, in cui meccanismi ed istituzioni regionali cercheranno di sostituirsi a quelle internazionali e agli Stati Uniti ormai distratti nel cercare di risolvere i problemi interni
Non solo faida fra siriani, fra ribelli ed esercito di Al Asad, fra jihadisti sunniti dell’Isis ed alauiti fedeli al regime di Damasco; potenze esterne hanno trasformato il conflitto da crisi locale a crisi diplomatico-militare internazionale
La risoluzione 242 del consiglio di sicurezza Onu chiedeva a Israele di ritirarsi dai territori occupati, riconoscendo il diritto israeliano ad avere confini sicuri e difendibili. Un capolavoro di ambiguità che finora non si è tradotto in nulla di concreto
Ennesimo focolaio di tensione in una regione come il Medio Oriente già in fiamme su più fronti, da quello libico a quello yemenita a quello siriano. I dubbi dell'amministrazione Trump
Il vertice in Sicilia ha reso ancora più complesso il quadro delle relazioni internazionali ed è evidente che il disegno del presidente americano è quello di invertire la rotta rispetto all'amministrazione Obama
Dalla Russia alla lotta all'Isis, dall'economia ai cambiamenti climatici: i leader dei sette grandi paesi faranno fatica a trovare una sintesi. E la presenza del vulcanico Trump è certamente ingombrante
Il dopo Gheddafi in Libia è stata un disastro, complice il disinteresse americano ed europeo. L'Europa dovrebbe sostenere maggiormente gli sforzi italiani per giungere almeno ad una parziale pacificazione
Sui temi del lavoro si rischia una guerra con i sindacati. Macron vuole anche nuove regole etiche per la politica interna ma senza una solida maggioranza parlamentare il suo compito sarà arduo
Uno studio degli economisti Case e Deaton dipinge un ritratto devastante di due Americhe profondamente divise, una delle quali è riuscita a riprendersi dalla crisi del 2008 e l’altra no