๐๐๐ง๐๐๐ณ๐ณ๐จ (๐๐) โ ยซ๐๐๐๐๐ ๐๐๐ฬ ๐โ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ยป: con questa celebre citazione del filosofo ๐๐ฎ๐๐ฐ๐ข๐ ๐
๐๐ฎ๐๐ซ๐๐๐๐ก ha aperto il suo intervento la ๐๐ซ๐จ๐.๐ฌ๐ฌ๐ ๐
๐ซ๐๐ง๐๐๐ฌ๐๐ ๐๐ข ๐๐๐ฎ๐๐ข๐จ, ๐๐ข๐ซ๐๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ ๐๐๐ง๐๐ซ๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐ญ๐ฎ๐ญ๐จ ๐๐จ๐จ๐ฉ๐ซ๐จ๐๐ข๐ฅ๐๐ญ๐ญ๐ข๐๐จ ๐๐ฉ๐๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ข๐๐ข๐ฅ๐ข๐, in occasione del convegno โ๐ฟ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ก๐๐๐๐๐ ๐ ๐โ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ง๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐ ๐๐๐ฃ๐๐ง๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐ง๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ก๐๐๐โ, che si รจ svolto a Randazzo, in provincia di Catania.
Lโevento ha rappresentato un importante momento di confronto tra esperti del settore sanitario, nutrizionisti, ricercatori e produttori, focalizzandosi sul ๐๐จ๐ซ๐ฆ๐๐ ๐ ๐ข๐จ ๐ ๐๐๐ (Free Phosphate), un prodotto caseario innovativo a basso contenuto di fosfati, pensato per le esigenze nutrizionali dei pazienti affetti da patologie renali croniche, brevettato dal Policlinico di Milano, in collaborazione con l’Ospedale San Marco di Catania. A produrre il formaggio il caseificio “La Cava” di Randazzo (CT) che ha sposato l’iniziativa mettendo a disposizione le proprie tecnologie a favore della ricerca scientifica.
Nel suo intervento, la Prof.ssa Di Gaudio ha sottolineato come ยซ๐๐ฃ๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐ ๐๐ข๐๐ ๐ก๐ ๐๐ฃ๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐ข๐๐๐ก๐ ๐โ๐๐๐๐๐ฃ๐๐ง๐๐๐๐ ๐ก๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ ๐น๐
๐ผ๐, ๐๐๐ ๐ ๐ ๐ก๐๐๐๐ข๐๐ ๐ ๐๐ ๐ ๐๐๐ข๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐ ๐๐๐ข๐ก๐, ๐๐๐ ๐ ๐๐๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐๐ง๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ก๐๐๐, ๐๐ ๐๐๐โ๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐ก๐๐ ๐๐๐ก๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐โ๐, ๐ ๐ข ๐๐ข๐ ๐ฬ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ฃ๐๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ก๐๐๐ยป.
Il convegno ha messo in luce il valore della collaborazione tra ricerca scientifica, filiere produttive e istituzioni pubbliche, nel promuovere unโalimentazione sempre piรน consapevole e orientata al benessere, in linea con i principi della prevenzione e della medicina personalizzata.