Deindustrializzazione in Sicilia

L’appello dei dipendenti AnsaldoBreda di Carini | “Finmeccanica vuole farci fuori”/VIDEO

La Commissione Attività produttive dell'Ars, guidata da Bruno Marziano, si è riunita a Carini per occuparsi della questione AnsaldoBreda, la cui sede siciliana rischia la chiusura alla consegna dell'ultima commissione per Rfi-Ferrovie dello Stato. L'assessore regionale Vancheri, con il sottosegretario Vicari, la settimana prossima incontrerà i vertici dell'azienda

sanità

Peppa Pig in tour nei reparti di pediatria

Peppa Pig, il nuovo cartone animato che fa innamorare i bambini, sarà in tour nei reparti pediatrici di dieci ospedali italiani. E' l''Allegria Tour', la campagna di solidarietà realizzata dall'Agenzia Kimbe insieme a Salvamamme e Croce Rossa con il patrocinio della Regione Lazio, che porterà l'allegra maialina della tv ad abbracciare i piccoli pazienti e le loro famiglie nei luoghi di cura.

L'iniziativa

Alla ricerca del treno perduto | La Cisl presenta il suo report/VIDEO

Pochi treni, due sole le navi utilizzate per l'attraversamento dello Stretto, tempi lenti di percorrenza per via di un continuo inserimento di fermate ai collegamenti veloci e una riduzione complessiva di circa 3 milioni di Km/treno dal 2008 ad oggi, tratte inadeguate, treni vecchi che si guastano, biglietterie chiuse, mancanza di sottopassaggi, stazioni quasi del tutto abbandonate prive delle sale di attesa, vetture sovraffollate nelle fasce orarie pendolari. Sono solo alcuni dei disservizi riscontrati dalla Fit-Cisl nel suo viaggio lungo la strada ferrata siciliana.

Assemblea regionale siciliana

Affari istituzionali, Cracolici eletto presidente

Con nove voti a favore e sei schede bianche, Antonello Cracolici è il nuovo presidente della prima commissione, Affari Istituzionali, all'Assemblea regionale siciliana. Un nuovo incarico di responsabilità, dunque, per l'esponente del Partito democratico, che giusto poche settimane fa aveva rinunciato alla presidenza di un'altra importante commissione parlamentare, quelle per la Spending review

ricorrenze

Il Club alpino italiano compie 150 anni

Oggi il Club alpino italiano compie 150 anni. Lo stesso giorno del 1863, infatti, nelle sale del Castello del Valentino, a Torino, un'Assemblea, iniziata alle ore 13 e terminata alle 16, fu il momento costitutivo del Sodalizio, quarto per ordine di nascita tra le società alpine europee

Edizioni Si24 s.r.l.
Aut. del tribunale di Palermo n.20 del 27/11/2013
Direttore responsabile: Maria Pia Ferlazzo
Editore: Edizioni Si24 s.r.l.
P.I. n. 06398130820